VENA POPLITEA: SISTEMA GEMELLARE E SISTEMA SOLEALE
Nella regione poplitea sboccano due sistemi venosi, ambedue a decorso intramuscolare: il sistema delle gemellari e il sistema del plesso soleale.
Le vene gemellari sono situate in seno ai muscoli gemelli interno ed esterno, formano un circolo venoso intramuscolare che si riunisce in un tronco comune extra muscolare che decorre per qualche centimetro nel cellulare adiposo del cavo popliteo. Questo tronco comune confluirà direttamente nella vena poplitea e permette, nel caso di iperpressioni, di assicurare un ruolo di ammortizzatore.
Sollecitare il muscolo gastrocnemio, attraverso i sollevamenti sulle punte, STANDING CALF', è indispensabile per un buon ritorno venoso ma soprattutto per dimimuire il carico pressorio nelle gemellari.Diverso discorso invece per il plesso soleale, il quale è formato da tre sistemi venosi longitudinali intramuscolari, ma tutti "avalvolati", che sboccano con decorso lievemente parallelo a livello della poplitea sulla sua parete anteriore. Esercizi come i "SITTING CALF" potrebbero aumentare la condizione di edema in quei soggetti predisposti. Non è solo un problema di parziale chiusura del cavo popliteo (ginocchio flesso 90°), ma anche di un'adeguata riduzione della pressione idrostatica in assenza del contributo valvolare.
autore Alessandro De Vettor